Timothy Verdon
Collana Uomini e Religioni
Vi sono opere e programmi di fama mondiale, come i mosaici di Ravenna e di Monreale, i pulpiti toscani del Duecento, Ciotto a Padova, 1’Ultima Cena di Leonardo a Milano, gli affreschi michelangioleschi della Sistina, il colonnato del Bernini a San Pietro. E vi sono esperienze e correnti meno conosciute, come le sacre rappresentazioni in scultura di Mazzoni e Niccolo dell’Arca, il Sacromonte di Varallo, il primo manierismo fiorentino.
Narrare la storia dell’arte sacra in Italia significa rivivere i lunghi secoli della storia travagliata e gloriosa della penisola da un punto di vista privilegiato.
Ma questo volume non è solo un libro di storia dell’arte. Con 148 riproduzioni, tra cui piante e ricostruzioni esplicative, il lavoro di Timothy Verdon offre l’indicazione di un metodo, in forma saggistica e sempre avvincente, per la lettura delle immagini e dell’architettura sacra, dalle basiliche paleocristiane alla Risurrezione ospitata nell’aula Nervi in Vaticano. La novità del libro consiste nel reinserimento dell’arte nell’originario contesto di religiosità da cui essa è sorta, con particolare attenzione alla liturgia, al teatro sacro, alla storia della spiritualità. Le opere d’arte vengono riportate dentro l’universo immaginativo per cui furono realizzate, e così svelano tutta la loro antica ricchezza, tornando a essere fonte di esperienza spirituale. Mai, prima d’ora, era stato scritto un volume che osasse raccontare l’intera storia dell’arte sacra in Italia, dalle sue origini ai nostri giorni. E forse solo un non italiano (che però vive e lavora in Italia ormai da trent’anni) poteva avere il coraggio di farlo. Ne è emerso un libro unico, una sorta di ritratto spirituale degli italiani, un tracciato della loro vita intcriore nei secoli, una sintesi della loro storia e religiosità nel segno sublime dell’arte.
- ISBN: 88-04-49735-1
- Year: 2001
- Pages: 398
- Publishing House: Mondadori
- Languages: Italian
Return to Books